Questa pagina può essere ripubblicata in tutto o in parte secondo le regole di Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. E’ sufficiente fare presente l’opera da cui è  tratta (“Atlante della Chiesa”)   linkandola   o riportandone  l’URL  (http://atlasofchurch.altervista.it) .

 

Torna a Chiese Ortodosse

Cronologia

delle Chiese Ortodosse Vetero-Calendariste

 

Cronologia Comune e cronotassi degli Arcivescovi Floriniti e Matteiti.

1923 Il Patriarca Ecumenico Melezio (Metaxas) convoca a Costantinopoli un Sinodo Pan-ortodosso (mancano però i rappresentanti di diverse Chiese) e presenta l’adozione del Calendario Gregoriano.

 

1924 La Chiesa di Grecia introduce il nuovo calendario. In Grecia e sul Monte Athos (dove si continua tuttora ad usare il calendario giuliano nonostante le locali comunità monastiche siano rimaste in comunione con le Chiese Autocefale) nascono movimenti di resistenza che si autodefiniscono "Comunità dei Veri Cristiani Ortodossi ".

 

1926 Sul Monte Athos  450 monaci  ,con a capo Arsenio Kotteas, formano la “Vera Chiesa Ortodossa” che però è priva di vescovi.

Germano (Metropolita di Demetriade) locum tenens dell’Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia 1935-37

 

 1935 Tre Metropoliti (Germano di Dimitriada , Crisostomo di Florina, Crisostomo di Zacinto ) aderiscono al movimento vetero-calendarista e  annunciano la formazione del Santo Sinodo della Vera Chiesa Ortodossa (Primate: Germano di Dimitriade). Consacrazione di quattro nuovi Vescovi (Germano delle Cicladi, Cristoforo di Megara, Policarpo di Diauleia, Matteo di Brestheni ). Il Sinodo dichiara eretica la Chiesa di Stato; tale decisione nasconde però profondi contrasti e Policarpo di Diauleia ,Cristoforo di Megara e  Crisostomo di Zacinto tornano alla Chiesa di Stato.

Germano (Metropolita delle Cicladi ), locum tenens dell’Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia 1937-43 (e nel proprio Sinodo sino al 1948)

 

1937 Emergono  le due anime del movimento e sopravviene lo scisma: dei rimanenti quattro vescovi  due (Germano di Dimitriade e Crisostomo di Florina) vengono a costituire il cosidetto Sinodo Florinita ,moderato, che non considera eretica la Chiesa di Stato; gli altri due  (Germano delle Cicladi e Matteo di Brestheni)  vengono a costituire il cosidetto Sinodo Matteita  , più  fondamentalista  e che considera eretica la Chiesa di Stato.

 

Matteo Metropolita di Bresteni (1943-50, dal 1949 Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia) ; Crisostomo di Florina (1943-54)

 

1943 Germano delle Cicladi e Matteo di Bresteni si separano formando ognuno un proprio Sinodo (con un solo vescovo ciascuno)

 

1945 Cristoforo di Megara e Policarpo di Diauleia ritornano al movimento vetero-calendarista e si uniscono al Metropolita Crisostomo per cui può riformarsi un Sinodo Florinita.

 

1948 Germano delle Cicladi entra a far parte del Sinodo Florinita. Matteo  rimasto unico Vescovo Matteita procede da solo a consacrare altri Vescovi . A Cipro si forma ,in comunione con i Matteiti, la Chiesa dei Veri Cristiani Ortodossi di Cipro con a capo il neo consacrato vescovo Spiridione.

Demetrio (Metropolita di Tessalonica) , locum tenens dell’Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia 1950-58

 

1951 Muore Germano delle Cicladi;il Sinodo florinita è ora costituito da tre vescovi.

 

1953 Cristoforo di Megara e Policarpo di Diauleia ritornano alla Chiesa di Stato. Crisostomo di Florina resta di nuovo il solo vescovo ma anche se vecchio non ordina nuovi Vescovi.

 

1954 Muore Crisostomo di Florina: il movimento florinita si trova senza vescovi.

 

Agatangelo (Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia 1958-72) , Acacio vescovo di Tolantion (1960-63, dal 1962 Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia)

 

1960 Alcuni Vescovi della ROCOR consacrano  il florinita Acacio (Pappas) Vescovo

 

1962 Acacio con alcuni vescovi della ROCOR consacra altri 4 vescovi.

Auxenzio (Pastras) (Arcivescovo di Atene e tutta la Grecia 1964-1994)

 

1964 Alla morte di Acacio viene eletto Presidente del Sinodo florinita Auxenzio (Pastras) di Gardikia.


1969 Piena comunione del Sinodo florinita con la ROCOR.

 

1971 I Vescovi Matteiti entrano in comunione con la Chiesa Ortodossa Russa del Sinodo di Karlovci che riconosce le consacrazioni in quanto avvenute in ragione di economia ecclesiastica.

 

1972 Muore Agatangelo. Gli succede Andrea (vedi Sinodo di Nicola II).

 

1974 Pietro Esarca per l’America del Sinodo florinita si separa creando un proprio Sinodo (con un solo vescovo) ma nel 1985 si congiungerà al  Sinodo florinita di Crisostomo Kiusis. Anche Crisostomo Kiousis si separa dal Sinodo florinita ma vi rientra lo stesso anno. Si separano invece in maniera definitiva dal Sinodo florinita: Akakios il giovane (microakakiani) , Gabriele delle Cicladi (gabrieliti; la sua Chiesa verrà meno alla sua morte avvenuta nel 1994)  , Akakios del Canada che formano tre ulteriori sinodi floriniti.

1976 Viene meno la Comunione dei matteiti con la R.O.C.O.R..

1977 Callisto di Corinto passa dal Sinodo matteita a quello florinita.

 

1978 Crisostomo Kiousis si separa nuovamente dal Sinodo florinita ma vi rientra lo stesso anno.

 

1979 Dal Sinodo di Auxenzio si separano Antonio di Megara e Callisto  che formano un ulteriore Sinodo e consacrano altri Vescovi tra cui il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì. Ma nel  1983 Antonio con la gran parte del Sinodo si separa da Callisto (che resterà da solo e morirà nel 1986 e con la sua morte viene praticamente meno la sua giurisdizione) per confluire nel Sinodo di Geronzio.

 

1984 Dal Sinodo di Auxenzio si separa il nuovo Sinodo di Geronzio del Pireo (ma si riunisce di nuovo  l'anno successivo ) . A questi si unisce Antonio di Megara , non seguito da Cipriano di Oropos e Fili e da Giovanni di Sardegna (la cui situazione si chiarisce nel 1986 quando formeranno un proprio Sinodo). Gravi divergenze all’interno del Sinodo florinita di Auxenzio.

 

1985 Nel Sinodo di Auxenzio confluisce il Sinodo di Geronzio (e Antonio)  ma lo stesso anno viene meno la ritrovata unità e il Sinodo si separa in tre Sinodi: il Sinodo di Auxenzio , il Sinodo di Doroteo Tsako , il Sinodo di Crisostomo Kiousis  (di cui fanno parte anche Geronzio del Pireo e Antonio di Megara e in cui confluisce anche il Sinodo che Pietro aveva formato in America nel 1974) . Auxenzio concede l'autonomia alla Metropolia dell'Europa Occidentale (Sinodo di Milano) che si autogoverna in maniera del tutto indipendente.

 

1986 Il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì e  Giovanni di Sardegna (già membri del Sinodo di Callisto e Antonio ma non confluiti  in quello di Crisostomo II) formano un altro sinodo florinita più moderato del precedente (detto  "ton enistamenon”) .

 

1987 Alcune parrocchie americane della R.O.C.O.R. fuoriescono da questa , entrano in comunione con Auxentios e formano la Santa Chiesa Ortodossa in Nord America .

 

1994 La ROCOR dichiara la piena comunione con il Sinodo del Metropolita Cipriano e con quello di Fozio di Triadiza (Chiesa Bulgara) mentre viene meno quella con gli altri Sinodi floriniti. Muore Gabriele delle Cicladi e con la sua morte viene praticamente meno il suo sinodo. Muore l’Arcivescovo Auxentios  senza che venga eletto un successore.

 

1995 Atanasio di Acarnania (o di Achamai) e Antonio dell’Attica si separano dal Sinodo di Crisostomo II e formano un Sinodo (con a capo Atanasio) dove confluiscono lo stesso anno Vincenzo Malamatenios ,Paisios Lalourgas ,  Giustino di Eubea e Stefano di Chios provenienti dal Sinodo Eutimiano . Nel 1998 Vincenzo Malamatenios e Paisios Loulourgas abbandonano il Sinodo e vengono accolti (portando l'importante Monastero di S.Irene di New York e alcune parrocchie) dal Patriarcato Ecumenico (che riconsacra i due Vescovi) mentre muore Antonio dell’Attica; i vescovi rimanenti (Atanasio, Giustino, Stefano di Chios) si riuniscono al Sinodo Kiousita.  Alcuni Vescovi del Sinodo di Auxenzio,in contrasto con altri, eleggono Massimo di Cefalonia quale Primate del Sinodo (vedi Sinodo di Massimo).

1997 il mancato riconoscimento di Massimo ,quale successore di Auxenzio, viene sanzionato dalla nascita di un ulteriore Sinodo da parte dei suoi oppositori .Nasce così il sinodo di Athanasios di Larissa  che viene riconosciuto (almeno per qualche tempo) quale successore di Auxenzio dai vescovi americani della Santa Chiesa Ortodossa del Nord America (Efrem, Macario e Mosè) che però difatti si autogovernano e Atanasio di Larissa resta il solo vescovo del suo Sinodo (che nel 2008 confluisce nel Sinodo Kiousita). Nasce la Santa Chiesa Ortodossa in Georgia  sotto la protezione della santa Chiesa Ortodossa in Nord America.

1999 dal Sinodo Kiousita si separano Atanasio di Acarnania  e Kallinikos di Kalimnos formando ognuno un proprio Sinodo ma nel

2001 Atanasio e Kallinikos si riuniscono in un solo Sinodo con a capo Atanasio . Lo stesso anno verosimilmente (non ho sicure notizie) confluiscono nel Sinodo di Lamia. Nel

2007 Atanasio viene espulso dal Sinodo di Lamia; non so se ha un seguito.

2008 Atanasio di Larissa confluisce nel Sinodo di Crisostomo II.

 

DISCLAIMER

Si declina ogni responsabilità per eventuali errori o imprecisioni,che si prega di Segnalare.

Giurisdizioni Legenda Chiese Cattoliche Chiese Ortodosse   Chiese non Calcedonesi  Chiese Anglicane Chiese Protestanti Altre Chiese

 

 

Data creazione e successivi aggiornamenti e/o correzioni:giugno 2005, luglio 2006, dicembre 2007, giugno 2009