Riporto in questa pagina alcuni Chiese/Gruppi/ Situazioni accomunati dalla successione apostolica florinita (derivante da quella della Chiesa Ortodossa Russa Estera) e la cui consistenza numerica è solitamente modesta.
Cronologia (della Chiesa Vetero-Calendarista Greca)
Santa Chiesa Ortodossa in Nord America
Chiesa Ortodossa Tradizionalista di Grecia-Metropolia di Avlona
Chiese originatesi dal Sinodo di Milano
Altri Sinodi floriniti : Nel corso degli anni sono andati incontro a scismi e riunificazioni diversi gruppi floriniti. Ricordo i Sinodi di :
Germano delle Cicladi 1943- 1950 poi confluito nel Sinodo Florinita,
Gabriele delle Cicladi 1974- 94 ,
Callisto di Corinto e Antonio di Megara separatisi dal Sinodo di Auxenzio nel 1979. Antonio con la gran parte del Sinodo confluì nel Sinodo di Geronzio unitosi poi con quello di Crisostomo II mentre Callisto si ritrovò unico Vescovo del suo piccolo gruppo (1983- 1986) a capo del quale successe suo fratello (un archimandrita) . Non so se il gruppo sia tuttora esistente.
Atanasio Postalas di Larissa 1996-? poi al sinodo di Kiusita
Acacio (Douskos) del Canada separatosi da Auxenzio nel 1974. Non so se Acacio sia ancora in vita (era comunque l’unico vescovo del suo gruppo almeno all’inizio del presente millennio).
Doroteo Tsakos : Deriva dalla separazione avvenuta nel 1985 di Doroteo Tsakos da Auxenzio. All'inizio del presente millennio aveva 4 vescovi . Nel 2001 si separò da essi il vescovo Crisostomo. Alla morte di Doroteo (?) la gran parte del Sinodo venne guidata da Seraphim vescovo di Salamina cui nel 2014 è successo Partenio il cui Sinodo è attualmente costituito da 13 vescovi. Nel 2012 vi è confluita parte della Chiesa Autocefala greco-ortodossa d'America e Australia / Federazione di Comunità greco-ortodosse dell'Australia
Alla morte di Doroteo parte del Sinodo si separò e creò un'altro Sinodo (che prende anch'esso il nome di Vera Chiesa Ortodossa di Grecia) con a capo Niceforo cui è succeduto nel 2016 Nettario. Questo Sinodo è attualmente costituito da 7 vescovi.
Atanasio di Acarnania (o di Achamai) e Antonio dell’Attica : separatisi nel 1995 dal Sinodo di Crisostomo II. In questo Sinodo (con a capo Atanasio) confluiscono lo stesso anno Vincenzo Malamatenios ,Paisios Lalourgas , Giustino di Eubea e Stefano di Chios provenienti dal Sinodo Eutimiano . Nel 1998 Vincenzo Malamatenios e Paisios Loulourgas abbandonano il Sinodo e vengono accolti (portando l'importante Monastero di S.Irene di New York e alcune parrocchie) dal Patriarcato Ecumenico (che riconsacra i due Vescovi) mentre muore Antonio dell’Attica; i vescovi del restante Sinodo (Atanasio, Giustino, Stefano di Chios) si riuniscono al Sinodo Kiousita. Nel 1999 dal Sinodo Kiousita si separano Atanasio di Acarnania e Kallinikos di Kalimnos formando ognuno un proprio Sinodo . Nel 2001 Atanasio e Kallinikos si riuniscono in un solo Sinodo con a capo Atanasio . Lo stesso anno verosimilmente (non ho sicure notizie) confluiscono nel Sinodo di Lamia. Nel 2007 Atanasio è stato espulso dal Sinodo di Lamia; non so se ha un seguito. Atlante.
Nifon del Pireo e Areta di Creta separatisi nel 2006 dal Sinodo di Lamia . Atlante.
DISCLAIMER
Si declina ogni responsabilità per eventuali errori o imprecisioni,che si prega di Segnalare.
Giurisdizioni Legenda Chiese Cattoliche Chiese Ortodosse Chiese non Calcedonesi Chiese Anglicane Chiese Protestanti Altre Chiese
Data creazione e successivi aggiornamenti e/o correzioni:giugno 2005,luglio 2006,dicembre 2007, giugno 2009, febbraio 2010, marzo 2013, marzo 2014